Post

Escavazione dell'alabastro nell'antichità. Raccolta di scritti e di studi.

Riportiamo una raccolta di articoli e studi che trattano direttamente o che forniscono informazioni relative alla presenza di tracce di scavi antichi nelle cave di alabastro di Castellina Marittima. Rivista Studi Etruschi - VOL.II - Firenze 1928 SUI MATERIALI IN CUI SONO SCOLPITE LE URNE CINERARIE DI VOLTERRA La  mancanza  assoluta  di  notizie  su  escavazioni  etrusche  di alabastro  e  di  tufo  rende  più  difficile  e  al  tempo  stesso  più  interes­sante  lo  studio  dei  materiali  delle  urne;  nè  Plinio  nè  gli  altri scrittori  antichi  le  hanno  menzionate  :  per  essi  erano  materiali  di descrizione  solo  i  marmi,  materia  prima,  ben  più  nobile,  della scultura  greca  e  romana,  mentre  inv...

Cartoline. Passione e piccole storie

Immagine
Per le piccole comunità una delle principali fonti per ricostruire il proprio passato sono le immagini delle cartoline illustrate. Agli albori del '900 la fotografia era un bene di lusso e privilegio di pochi. Gli scatti erano centellinati e i soggetti scelti erano quasi esclusivamente quelli della vita familiare. La cartolina invece immortalavano luoghi, monumenti, o eventi e svolgeva, allora, una funzione che oggi è stata sostituita dall'uso dei social network. Certo, la cartolina ha un fascino diverso, soprattutto se rilette a decine e decine di anni di distanza. Al fascino dell'immagine si abbina la curiosità di conoscere la storia di chi intratteneva la corrispondenza. Capita poi che le cartoline riservino delle sorprese e ci raccontino una storia nella storia. Sul fronte la storia di una località, un'immagine del passato impressa sulla carta. Sul retro la micro storia di un evento o di una persona che, se pur piccola, è sempre storia del nostro mondo. Voglio condi...

Quei morti dimenticati - Castellinesi caduti in guerra. - 1a Guerra Mondiale

Immagine
Il ritrovamento di una nitida foto del monumento ai caduti, in cui è ancora presente e chiaramente visibile l'iscrizione con l'elenco dei caduti castellieri, è stato spunto per rinfrescare la memoria su questo capitolo della nostra storia, non molto distante ma ormai dimenticato dai più.    L'iscrizione recita: "Il Popolo di Castellina Marittima Auspice la Pubblica Assistenza Eterna nel marmo i nomi dei suoi giovani caduti nella grande guerra mondiale " Seguono 60 nomi in ordine alfabetico a cui ne ho aggiunti 2 che risultano dagli atti dell'anagrafe. Andolfi Umberto di Antonio, nato a Fauglia il 27 luglio 1889. Sergente del 125° Reg. Fanteria. Caduto in battaglia sull'Altipiano del Carso il 2 novembre 1916. Sepolto in loco Barani Enoc di Giuseppe e Vagelli Artemisia, nato a Rosignano Marittimo il 1 gennaio 1895. Soldato del 148° Reg. Fanteria - 8a Compagnia. Caduto in battaglia a Passo del Cavallo - Paluzza il 9 giugno 1916. Sepolto nel Tempio Ossario d...

Castellina Marittima e le sue frazioni dall'Odoperico per le Colline Pisane di G. Mariti - 1795 - Lettere VIII-XI

Immagine
Riporto qui di seguito un estratto dei diari dei viaggi compiuti dal religioso Giovanni Mariti per vari paesi delle Colline Pisane. I diari, con il titolo di "Odoperico, o sia itinerario, per le Colline Pisane, furono scritti tra il 1788 e il 1796, in forma di lettere rivolte a un amico. Il testo è la fedele trascrizione del manoscritto conservato alla Biblioteca Riccardiana di Firenze a cui sono state aggiunte delle note esplicative che troverete alla fine del testo. Parte 1a - Lettere VIII-XI LETTERA VIII “... e continuando il nostro viaggio (1) verso la Castellina Marittima ove arrivammo verso le ore quattro dopo mezzogiorno. (2) Ci presentammo al molto Reverendo Signor P. Lorenzo Merossi Arciprete della Chiesa di quella terra; e così essendosi lì siamo subito a vedere la Chiesa intitolata la Decollazione di S. Giovanni Batista e che era costruita di nuovo da primi anni del presente secolo XVIII. Vi è memoria nel paese che fosse ultimata nel 1709. La forma di essa è una Croce...